WPQR e ISO 15614: La Chiave della Qualità in Saldatura – Come anticipato nel nostro precedente webinar, garantire standard di sicurezza e affidabilità in tutti i processi produttivi è un aspetto cruciale per ogni azienda. Il settore della saldatura non fa eccezione, e le imprese devono essere in grado di dimostrare la loro competenza attraverso una documentazione tecnica rigorosa.
In particolare, le aziende attive nel campo della saldatura devono fornire evidenza che:
- Le abilità pratiche dei saldatori siano all’altezza del livello di qualità richiesto dal cliente, attraverso le qualifiche saldatori (UNI EN ISO 9606).
- I materiali utilizzati e i parametri di saldatura assicurino il rispetto delle caratteristiche meccaniche di progetto, mediante la Specifica e qualificazione delle procedure di saldatura (Welding Procedure Qualification Record – WPQR), disciplinate dalle norme UNI EN ISO 15614/15613.
Perché la WPQR è COSÌ FONDAMENTALE per la Qualità dei Processi di Saldatura
La finalità principale della WPQR si rivela fondamentale per attestare che il processo di giunzione proposto sia in grado di garantire la ripetibilità di un determinato modus operandi in termini di qualità. In altre parole, la WPQR è la prova documentale che una specifica procedura di saldatura è stata testata e validata, producendo giunti saldati con le proprietà meccaniche desiderate in modo costante, assicurando la qualità nella saldatura.
Variabili Essenziali nella WPQR secondo le Norme ISO 15614
La normativa di riferimento per la qualificazione delle procedure di saldatura è strutturata in variabili essenziali, che definiscono il campo di validità della WPQR. Questo significa che ogni cambiamento che esce dal campo di validità specificato richiede l’esecuzione di una nuova prova di qualificazione della procedura di saldatura. Comprendere queste variabili essenziali è cruciale per la corretta applicazione della WPQR nella saldatura.
Le variabili essenziali da considerare sono molteplici e coprono diversi aspetti del processo di saldatura:
- Processo di saldatura utilizzato
- Tipo di prodotto
- Tipo di giunto di saldatura
- Gruppo del materiale base
- Gruppo del materiale d’apporto
- Tipo di materiale d’apporto
- Dimensione del giunto saldato
- Posizione di saldatura
- Dettagli di saldatura
- Apporto termico
- Gas di protezione (se utilizzato)
- Eventuali trattamenti termici
Conclusioni: L’Obbligatorietà e l’Importanza della WPQR per la Qualità Aziendale nella Saldatura
La WPQR rappresenta un documento fondamentale (oltre ad essere spesso un requisito obbligatorio) per tutte le aziende che intendono operare e dimostrare un impegno costante verso la qualità nel settore della saldatura. Quante volte abbiamo sentito l’affermazione “abbiamo sempre fatto così”? Ebbene, grazie alla WPQR, un’azienda può finalmente dare un fondamento concreto a questa frase, dimostrando attraverso prove di laboratorio certificate che “Lo avete sempre fatto nel modo giusto!”. Investire nella qualificazione delle procedure di saldatura è un passo cruciale per garantire l’affidabilità, la sicurezza e la competitività della tua impresa nel mercato della saldatura.
Vuoi saperne di più su WPQR e ISO 15614: La Chiave della Qualità in Saldatura?
Iscriviti al Webinar Online che si terrà il 23 maggio 2025 alle ore 16.00. Per partecipare, clicca qui.